Visitare Catania

Seconda città più grande della Sicilia.

Catania è rinomata per la sua architettura e il suo assetto urbano che riflettono le storie delle varie civiltà che hanno governato questa regione, dagli antichi Greci all'Impero Romano, lasciando un tesoro di punti di riferimento storici e luoghi intriganti da scoprire.

Che siate appassionati di storia, amanti della vita all'aria aperta o semplicemente viaggiatori in cerca di splendidi paesaggi, Catania offre un'esperienza diversa da qualsiasi altra.

Catania è una città che si visita con tutta tranquillità a piedi.

Una storia millenaria e vibrante di cultura

La città ai piedi dell'Etna

Dominata dalla maestosa presenza dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, Catania ha saputo reinventarsi attraverso i secoli, superando catastrofi naturali e dominazioni straniere. Fondata dai Greci nel 729 a.C., Catania ha una storia ricca e complessa. Durante il periodo romano, la città divenne un importante centro commerciale e culturale. Le testimonianze di questo glorioso passato sono visibili ancora oggi nei numerosi siti archeologici, come l'anfiteatro romano e il teatro antico, che offrono uno sguardo affascinante sulla vita di un tempo. Anche l'influenza normanna, sveva e aragonese ha lasciato il segno sull'architettura e sulla cultura della città. Catania è anche nota per il suo splendido stile barocco, che caratterizza gran parte del centro storico. Dopo l'eruzione dell'Etna del 1669 e il terremoto del 1693, la città fu ricostruita in gran parte con questo stile, creando un paesaggio urbano unico e affascinante. La Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Sant'Agata e la Fontana dell'Elefante, è uno dei luoghi più rappresentativi di questo periodo e un punto di riferimento imperdibile per chi visita Catania.

Dominata dalla maestosa presenza dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, Catania ha saputo reinventarsi attraverso i secoli, superando catastrofi naturali e dominazioni straniere. Fondata dai Greci nel 729 a.C., Catania ha una storia ricca e complessa. Durante il periodo romano, la città divenne un importante centro commerciale e culturale. Le testimonianze di questo glorioso passato sono visibili ancora oggi nei numerosi siti archeologici, come l'anfiteatro romano e il teatro antico, che offrono uno sguardo affascinante sulla vita di un tempo. Anche l'influenza normanna, sveva e aragonese ha lasciato il segno sull'architettura e sulla cultura della città. Catania è anche nota per il suo splendido stile barocco, che caratterizza gran parte del centro storico. Dopo l'eruzione dell'Etna del 1669 e il terremoto del 1693, la città fu ricostruita in gran parte con questo stile, creando un paesaggio urbano unico e affascinante. La Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Sant'Agata e la Fontana dell'Elefante, è uno dei luoghi più rappresentativi di questo periodo e un punto di riferimento imperdibile per chi visita Catania.

Luoghi d’interesse storico-artistico

Chiese, palazzi e ville

Catania, con il suo Porto a ridosso del centro storico è la città ideale i crocieristi, che anche in poco tempo possono godere della visione e del gusto di questa perla del barocco.
La visione e il gusto, i sensi che accompagnano la meraviglia della concezione barocca, sembrerebbero infatti i sensi propri del turista, la città di Catania, concepita come un grande teatro, si presta perfettamente a questo gioco, dove la magica visione dell’Etna, il più alto vulcano attivo d’ Europa, predomina su tutto e fa da sfondo alla via Etnea che comincia da Piazza Duomo, dove svetta la Cattedrale che custodisce le reliquie della Santa a cui la città dedica da secoli una delle tre feste piu grandi della Cristianità nel mondo: la Festa di Sant’Agata.
Qui, sotto il “Liotru”, l’elefante simbolo di Catania, il sacro si incontra con il profano nella coloratissima Pescheria, il mercato del pesce e delle arance rosse siciliane.

Da qui guardando in fondo via Garibaldi, un'altra quinta teatrale, la Porta Ferdinandea, andandogli incontro, vi troverete inaspettatamente, davanti allo scorcio dell’imponente maniero medievale dell’imperatore Federico di Svevia, il castello Ursino, un museo che custodisce dei preziosi vasi greci, reperti di epoca romana, e una collezione di dipinti dal xv al xix. sec.
Tornando alla via “maestra”, la via Etnea, disegnata dopo il terremoto del 1693 con un moderna concezione antisismica, godete delle sue scenografiche e ariose piazze, dove incastonati tra i Palazzi e le Chiese barocche troverete negozi e boutiques, bar e gelaterie in cui esercitare “il gusto” con le famose “granite” di mandorla accompagnate dalle briosche calde, i biscotti di mandorle, di pistacchio e i cannoli di ricotta, fino a raggiungere piazza Stesicoro, dove la visione del teatro romano custodito nel ventre della città si oppone a quella del grande mercato all’aperto “a fera o Luni” che si tiene tutte le mattine.

Anche percorrendo le strade che intersecano la via maestra si possono scoprire tesori di architettura, dai Quattro Canti, il tipico crocevia barocco, la via di San Giuliano vi porterà alla tanto fotografata via Crociferi e ancora, verso l’antica Acropoli, al monastero dei Benedettini, il più grande d’Europa. Oltre il centro storico, a soli dieci minuti di macchina, la città moderna, qui per i patiti dello shopping chic, da Piazza Europa a Piazza Verga, si snoda Corso Italia, un elegante viale ricco di negozi veramente glamour, ma ancora più vicino al Porto, e addossato alla stazione Centrale, il Centro Fieristico Le Ciminiere dove oltre a trovare il Museo del Cinema e il particolare museo dello Sbarco,si può trovare qualche Mostra o evento fieristico interessante, oppure in appena due km., raggiungete il lungomare della scogliera lavica fino al borgo dei pescatori di San Giovanni Li Cuti e lasciatevi sedurre dalla bellezza.

(fonte: www.comune.catania.it)

Il Parco dell’Etna

Sito naturale Patrimonio dell'Umanità

Il Parco dell’Etna è un'area di circa 59000 ettari situata alle pendici del vulcano ed è un ambiente naturale unico per lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa con i suoi 3326 metri di altezza.

La presenza dell'Etna domina il panorama e offre numerose opportunità per escursioni e avventure all'aria aperta. Il vulcano è un vero e proprio parco naturale, con sentieri che conducono attraverso boschi, colate laviche e crateri, regalando viste mozzafiato sul paesaggio circostante e sul Mar Ionio.

Le escursioni sull'Etna sono un'esperienza indimenticabile, che permette di esplorare un ambiente unico al mondo. Si può scegliere tra diverse opzioni, dalle passeggiate tranquille ai percorsi più impegnativi, fino alle visite guidate in jeep o in funivia, che portano vicino ai crateri sommitali. Ogni stagione offre uno spettacolo diverso: in inverno, l'Etna si trasforma in una stazione sciistica, mentre in estate, i colori e i profumi della macchia mediterranea rendono le escursioni particolarmente suggestive.

Come iscriversi

Ci si può iscrivere tramite Speedpass

Proposte turistiche

Prenota il tuo soggiorno per una vacanza a Catania

Essere partner

Supportiamo insieme il ciclismo siciliano

Il programma

Un evento tutto da vivere con attività per adulti e bambini


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.